Provincia di Teramo
Alto Contrasto Reimposta
Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Utilizzo del Sistema Informativo della Regione Abruzzo per la certificazione energetica degli edifici

La Regione Abruzzo, con L.R. n. 32/2015, come modificata dalla L.R. n. 50/2017, all’art. 4bis, comma 1, lettera b, ha stabilito che, ferma restando la potestà regolamentare della Regione, le Province esercitano le funzioni relative ai controlli della qualità del servizio di certificazione energetica ai sensi della lettera e) del comma 2 dell'articolo 4 e del comma 1 dell'articolo 5 del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 94 del 07/02/2019, in particolare all’Allegato 2, sono state fissate le “Metodologie operative per la gestione dei controlli della qualità del servizio di certificazione energetica per le province di Chieti, Pescara, Teramo e L’Aquila”.

Contestualmente la Regione ha stabilito che, per il servizio di controllo degli APE, gli oneri siano posti a carico dei tecnici abilitati al rilascio delle Attestazioni.

Con la stessa DGR n. 94/2019, la Giunta Regionale ha approvato un “Atto esecutivo” avente per oggetto: "Collaborazione al fine di promuovere l’efficienza energetica, i servizi energetici sostenibili e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili sul territorio della Regione Abruzzo", da stipulare tra Regione Abruzzo, ENEA e le province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.

Detta convenzione, sottoscritta dalla Regione Abruzzo, dall’ENEA e dalle quattro Province abruzzesi, ha portato alla realizzazione del “Sistema Informativo per la Certificazione Energetica degli Edifici” denominato APE Abruzzo.

L'accesso all'area riservata del sito apeabruzzo.enea.it è consentito agli iscritti all'APE ABRUZZO.

Per accedere al portale è necessario registrarsi ed indicare le abilitazioni previste dalla Legge per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica (Art. 2 del DPR 75/2013).

A decorrere dal 1° marzo 2021,  l'art.24 del Decreto Legge n.76/2020 ha prescritto per tutte le Amministrazioni Pubbliche di consentire l'accesso ai propri servizi online esclusivamente mediante identificazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Dal 3 maggio 2021, in virtù delle DGR 94/2019 e DGR 518/2020, la trasmissione dell’APE deve essere accompagnata dal pagamento della tariffa di € 27,00 per ogni APE trasmesso. Ai sensi della DGR 94/2019 il pagamento è posto a carico del professionista che trasmette l’APE.

Il pagamento va effettuato in favore della Provincia su cui è ubicata l’unità immobiliare, tramite il sistema PagoPA della Provincia di riferimento.
Pertanto, i Certificatori dovranno prima della trasmissione dell'APE effettuare il pagamento e, successivamente, inserire nella procedura di trasmisione dell'APE il codice del pagamento (IUV nel campo CRO) e caricare sul sistema la ricevuta dello stesso.

Si consiglia di consultare la Guida Online e seguire le istruzioni.

Ultimo aggiornamento: 30/11/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

28/11/2023

Ok da Bruxelles all'incentivo per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
21/11/2023

Proroga Campagna VIT 2022-2023

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
23/10/2023

Gestione degli Impianti Fotovoltaici - Incontro con i Sindaci

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
03/10/2023

AGENA presente all’incontro annuale Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Società Trasparente
Impianti termici
FAQ impianti termici
Ispezioni impianti termici
Certificazione impianti termici
Modulistica impianti termici
Norme e regolamenti
PagoPA
Mappa del sito