Certificazione energetica degli edifici
Questa sezione approfondisce le questioni riguardanti l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
L'APE è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti.
L'APE permette al cittadino di conoscere il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile.
Grazie all'APE, il cittadino è guidato verso una scelta consapevole nel caso di acquisto, locazione, ristrutturazione o riqualificazione di un immobile.
- Rapporto annuale sulla Certificazione energetica degli edifici 2020 (ENEA - 2021)
- Rapporto annuale sulla Certificazione energetica degli edifici 2021 (ENEA - 2022)
- Rapporto annuale sulla Certificazione energetica degli edifici 2022 (ENEA, 2022)
- APE - Vademecum per il cittadino (ENEA - 2017)
- Dossier certificazione energetica (CTI - 2016)
Il successivo documento, prodotto da ENEA con il supporto del CTI , fornisce chiarimenti in merito alla compilazione degli APE cosiddetti “convenzionali”, ante e post interventi, redatti per le finalità di accesso alle detrazioni fiscali del “Superbonus” 110%.
- Vademecum APE convenzionale per Superbonus (ENEA - CTI - 2021)