Provincia di Teramo
Alto Contrasto Reimposta
Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Patto dei Sindaci

 

Il Patto dei sindaci è un’iniziativa lanciata nel 2008  dalla Commissione europea per aiutare le città e le regioni a conseguire gli obiettivi dell'UE in materia di clima ed energia per il 2020. Il Patto ha rafforzato il suo ruolo nel tempo allineando il suo impegno in materia di clima all'obiettivo dell'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Il Patto dei sindaci conta oltre 10 000 firmatari che ricevono assistenza tecnica e orientamenti in materia finanziaria per elaborare e attuare piani per l'energia e il clima che contribuiscano a mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C, la maggiore ambizione dell'accordo di Parigi sul clima.

Il 21 aprile 2021 sindaci e leader locali di tutta l'UE hanno partecipato all'evento inaugurale del nuovo Patto dei sindaci . In una cerimonia online, il Consiglio politico ha presentato la visione del Patto "per un'Europa più equa e climaticamente neutra", il nuovo impegno delle città e delle regioni volto a rafforzare le ambizioni in materia di clima. I nuovi firmatari si impegneranno a ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra al 2030 in misura almeno equivalente al rispettivo obiettivo nazionale e a essere coerenti con l'obiettivo dell'UE di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, oltre a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Nel contesto europeo del Patto dei Sindaci per il 2030, oltre a intraprendere azioni per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai suoi effetti inevitabili, i firmatari si impegnano a fornire accesso a energia sicura, sostenibile e a prezzi accessibili per tutti. Nel contesto europeo ciò significa agire per ridurre la povertà energetica. I firmatari del Patto possono migliorare la qualità di vita dei propri cittadini e creare una società più giusta e inclusiva attraverso la riduzione della povertà energetica.

I Firmatari del Patto si impegnano a presentare, entro due anni dalla data della decisione del consiglio locale, un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC/SECAP) che indichi le azioni chiave che si intende intraprendere.

Il piano deve contenere un Inventario di Base delle Emissioni per monitorare le azioni di mitigazione e la Valutazione di Vulnerabilità e Rischi Climatici.

La strategia di adattamento può essere parte del PAESC/SECAP oppure essere sviluppata e integrata in un documento di pianificazione separato.

Questo audace impegno politico segna l'inizio di un processo di lungo termine che vede le città impegnate a riferire ogni anno sui progressi dei loro piani.

Sito ufficiale del Patto dei Sindaci

Patto Europeo dei Sindaci in provincia di Teramo

SECAP template (EuCoM, 2020)

Covenant of Mayors for Climate & Energy Reporting Guidelines (EuCoM, 2020)

Finanziamenti innovativi (EuCoM, 2019)

Come sviluppare un SECAP_parte1 (JRC, 2018)

Come sviluppare un SECAP_parte2 (JRC, 2018)

Come sviluppare un SECAP  _parte3 (JRC,2018)

Ultimo aggiornamento: 21/04/2022


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Conferenza AGENA sulla Transizione Energetica: il futuro del territorio parte da qui - COMUNICATO STAMPA

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
09/03/2023

Avviso per l’istituzione dell’elenco degli operatori economici per le forniture di beni e servizi sotto soglia comunitaria

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
26/02/2023

Agena si rifà il look e presenta la nuova identità visiva

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
09/01/2023

Finalmente approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la stessa cabina primaria

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Società Trasparente
Impianti termici
FAQ impianti termici
Ispezioni impianti termici
Certificazione impianti termici
Modulistica impianti termici
Norme e regolamenti
PagoPA
Mappa del sito