Provincia di Teramo
Alto Contrasto Reimposta
Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Certificazione EGE

Dal 2016 AG.EN.A. è stata riconosciuta come centro esame qualificato TUV Italia per il rilascio della certificazione EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) secondo la norma UNI 11339:2009.

L’Esperto in Gestione dell'Energia è un professionista che possiede la capacità di coniugare le conoscenze nel campo energetico ed ambientale con le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione. 

La certificazione della figura dell'EGE ha assunto un’importanza rilevante, in quanto sul piano legislativo il D.Lgs. 102/14 (art. 8) ha stabilito che gli EGE certificati secondo lo “Schema di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI CEI 11339:2009” da Enti di certificazione accreditati, sono tra i soggetti titolati a condurre diagnosi energetiche presso le grandi imprese e le imprese energivore; a decorrere dal 19 luglio 2016 gli EGE che intendono condurre tali diagnosi devono essere certificati da parte terza.

Inoltre, il D.M. 11 gennaio 2017 all'art. 5 ha previsto che le richieste di certificati bianchi possono essere effettuate, tra gli altri, “da soggetti sia pubblici che privati che, per tutta la durata della vita utile dell’intervento presentato…hanno nominato un Esperto in Gestione dell’Energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339..“.

In base all'esperienza lavorativa, l'EGE può essere certificato in accordo a due settori di competenza:

  •  Esperto Gestione Energia settore industriale: attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas, sistemi di trasporto (ove applicabili);

  • Esperto Gestione Energia settore civile: attività relative ad impianti, sistemi di servizi, infrastrutture, logistica, e commercio nelle applicazioni civili, nell’edilizia pubblica e privata.



Requisiti per la certificazione

Il candidato deve dimostrare un'esperienza professionale nel settore della gestione dell'energia, attraverso un numero di anni proporzionato al tipo di istruzione scolastica posseduta.

Il candidato deve dimostrare esperienza lavorativa in riferimento al settore di certificazione di interesse (civile e/o industriale).

L'esperienza professionale deve essere evidenziata attraverso documentazione pertinente come ad esempio contratti, lettere di incarico, frontespizi di rapporti e progetti, diagnosi energetiche, fatture, riferiti al candidato.

Processo di certificazione

L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:

  • presentazione della candidatura, attraverso il modulo di “richiesta certificazione” e di tutti i documenti richiesti;

  • verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti dallo schema EGE;

  • svolgimento di un esame di certificazione, composto da prove scritte ed un colloquio individuale sulle materie professionali;

  • rilascio della certificazione da parte del comitato di delibera.

 
Durata della certificazione, mantenimento e rinnovo

La validità della certificazione EGE è di cinque anni, con tacito rinnovo.

La validità della certificazione è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema per il suo mantenimento.

Tutti i documenti e i moduli relativi alla certificazione EGE sono disponibili al seguente link

 

Sessioni di esame

Le date relative alle sessioni di esame di certificazione per Esperto in Gestione dell'Energia, da svolgersi presso la sede di AG.EN.A. a Teramo, sono pubblicate su questo sito.

 

Maggiori informazioni

Dott.ssa Claudia Magri

telefono 0861.241208 (seguire le istruzioni della voce guida e digitare 4)
Email: magri@agenateramo.it

Ultimo aggiornamento: 07/02/2023


Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Ultime Notizie

22/03/2023

Conferenza AGENA sulla Transizione Energetica: il futuro del territorio parte da qui - COMUNICATO STAMPA

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
09/03/2023

Avviso per l’istituzione dell’elenco degli operatori economici per le forniture di beni e servizi sotto soglia comunitaria

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
26/02/2023

Agena si rifà il look e presenta la nuova identità visiva

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
09/01/2023

Finalmente approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la stessa cabina primaria

Pubblicato in: Avvisi

Leggi di più
Tutte le notizie

Utilità

Società Trasparente
Impianti termici
FAQ impianti termici
Ispezioni impianti termici
Certificazione impianti termici
Modulistica impianti termici
Norme e regolamenti
PagoPA
Mappa del sito