Provincia di Teramo
Alto Contrasto Reimposta
Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Finalmente approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la stessa cabina primaria

Pubblicato il 09/01/2023
Pubblicato in: Avvisi
Finalmente approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la stessa cabina primaria

Dopo la consultazione pubblica terminata il 12 dicembre 2022, è stato approvato il testo integrato dell'autoconsumo diffuso.

Ecco i punti essenziali:

  1. vengono richiamate le definizioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21 per tutte le varie configurazioni per l’autoconsumo diffuso, distinguendo tra energia elettrica condivisa nella zona di mercato, energia elettrica autoconsumata nell’area sottesa alla medesima cabina primaria ed energia incentivata come da disposizioni normative;
  2. ai fini della valorizzazione dell’autoconsumo diffuso, viene confermato il modello regolatorio virtuale. Esso consente di valorizzare l’autoconsumo diffuso in modo efficiente garantendo a tutti i clienti finali e ai produttori di mantenere i propri diritti attualmente salvaguardati (ad esempio quello di scegliere liberamente il proprio fornitore indipendentemente dai rapporti legati all’autoconsumo) e i propri doveri;
  3. poiché la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso è ora riferita all’area sottesa alla cabina primaria (e non più alla cabina secondaria), vengono delineati i criteri sulla base dei quali i gestori di rete individuano, in modo convenzionale, le aree sottese a ciascuna cabina primaria a partire dalla reale configurazione delle reti elettriche e introducendo correttivi di carattere geografico;
  4. vengono semplificate le procedure operative per la costituzione e la gestione delle configurazioni per l’autoconsumo diffuso;
  5. sono definite le modalità con cui il GSE quantifica l’energia elettrica autoconsumata su base oraria; ripartisce l’energia elettrica autoconsumata per ciascun impianto di produzione afferente alla configurazione; determina la valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata; pone le basi per l’applicazione dell’incentivo ove spettante.
    La modifica più rilevante rispetto alla deliberazione 318/2020/R/eel è l’aggiornamento della valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata per le sole comunità energetiche (non anche per edifici e condomini), per effetto dell’ampliamento dell’area di riferimento: ora la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso è pari alla parte variabile della tariffa di trasmissione, escludendo la parte variabile della tariffa di distribuzione in quanto la rete di distribuzione viene pienamente utilizzata;
  6. vengono definite le modalità per la messa a disposizione dei dati di misura necessari per la valorizzazione dell’autoconsumo.

Il testo integrale e il suo relativo allegato sono consultabili qui.

Notizie Collegate
22/03/2023 Conferenza AGENA sulla Transizione Energetica: il futuro del territorio parte da qui - COMUNICATO STAMPA
09/03/2023 Avviso per l’istituzione dell’elenco degli operatori economici per le forniture di beni e servizi sotto soglia comunitaria
26/02/2023 Agena si rifà il look e presenta la nuova identità visiva
09/01/2023 Da ENEA le indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas
02/12/2022 On line il nuovo decalogo di ENEA di risparmio energetico per le PA
29/11/2022 Campagna di certificazione degli impianti di climatizzazione estiva e invernale 2022/2023: modifica dei termini di scadenza per gli impianti di potenza uguale o superiore a 35kW

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Società Trasparente
Impianti termici
FAQ impianti termici
Ispezioni impianti termici
Certificazione impianti termici
Modulistica impianti termici
Norme e regolamenti
PagoPA
Mappa del sito